L'acciaio Aisi 52100 è un tipo di acciaio ad alto tenore di carbonio e cromo, con buone prestazioni e ampia applicazione. Dopo la tempra, raggiunge una elevata durezza, Un'elevata tenuta del filo, una buona stabilità dimensionale e resistenza alla corrosione.
Ottimo per coltelli da cucina e da campo.
Struttura a grano fine
Sequenza operativa consigliata:
Forgiatura: riscaldare fino a un massimo di 2100 ° F (1150 ° C) e non forgiare dopo che la temperatura del materiale di forgiatura è scesa al di sotto di circa 1700 ° F (925 ° C)
Normalizzazione: riscaldare a 885 °C (1625 °F) e raffreddare in aria ferma.
Ricottura: per una struttura prevalentemente sferoidizzata generalmente desiderata per la lavorazione, riscaldare a 795 °C (1460 °F) e raffreddare rapidamente a 750 °C (1380 °F), quindi continuare a raffreddare a 675 °C (1250 °F) a una velocità non superiore a 10 ° F (6 ° C) all'ora; o come tecnica alternativa, riscaldare a 795 °C (1460 °F), raffreddare rapidamente a 690 °C (1275 °F) per 40 minuti e lasciare in forno spento.
Rettifica o Lavorazione
Indurimento: austenitizzare da 1475 ° F a 1550 ° F (845 ° C) e temprare in olio Durixol V35. Possono essere utilizzate temperature di austenitizzazione inferiori a seconda dei precedenti trattamenti termici e delle risultanti condizioni del carburo. Le temperature più elevate provocano un eccesso di carbonio in soluzione e l'austenite trattenuta può diventare problematica.
Rinvenimento: Durezza allo stato temprato fino a 66 HRC. Dopo la tempra, le parti dovrebbero essere rinvenute non appena hanno raggiunto uniformemente la temperatura ambiente.